Tematica Uccelli

Phalacrocorax aristotelis Linnaeus, 1761

Phalacrocorax aristotelis Linnaeus, 1761

foto 1148
Foto: Ron Knight
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Suliformes Sharpe, 1891

Famiglia: Phalacrocoracidae Reichenbach, 1850

Genere: Phalacrocorax Brisson, 1760


itItaliano: Marangone dal ciuffo

enEnglish: Phalacrocorax aristotelis

frFrançais: Cormoran huppé

deDeutsch: Krähenscharbe

spEspañol: Cormorán Moñudo

Specie e sottospecie

Phalacrocorax aristotelis ssp. desmarestii Payraudeau , 1826 Presente nell'Europa meridionale, nell'Asia sud-occidentale, coste del Mediterraneo e del Mar Nero . Phalacrocorax aristotelis ssp. riggenbachi Hartert , 1923 Presente nella costa nordoccidentale dell'Africa.

Descrizione

Simile al cormorano comune ma di dimensioni minori, con una lunghezza che raggiunge i 75 cm. Il becco è sottile ed allungato. Il corpo si presenta di un colore nero lucido. I giovani hanno il piumaggio ventrale biancastro. Le zampe sono palmate grigio-nerastre. Il ciuffo da cui la specie prende il nome è presente solamente in inverno durante il corteggiamento. La deposizione delle uova può iniziare già a metà dicembre, sino a maggio. Le uova, generalmente 3, si schiudono dopo circa un mese, ed i giovani si involano dopo quasi 2 mesi di permanenza presso il nido. Trascorsa la stagione riproduttiva si riuniscono in gruppi composti da centinaia e talvolta migliaia di individui alla ricerca di nuovi siti di alimentazione più favorevoli.

Diffusione

È diffuso lungo le coste atlantiche dell'Europa, spingendosi a nord sino alla Finlandia e all'Islanda, nonché nel bacino del Mediterraneo e nel Mar Nero. Specie tipicamente marittima che nidifica su piccole isole lungo le coste in zone ripide e irraggiungibili. Si osserva spesso negli scogli dove sosta generalmente con le ali aperte. I luoghi di pesca sono quasi sempre in corrispondenza di golfi e baie riparati, anche se talvolta può spingersi al largo.

Bibliografia

BirdLife International 2009, Phalacrocorax aristotelis, su IUCN Red List of Threatened Species.
F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phalacrocoracidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019.


00329 Data: 12/09/2016
Emissione: Funghi
Stato: St. Thomas and Prince
00725 Data: 11/11/1998
Emissione: Uccelli
Stato: Algeria

07557 Data: 11/10/1989
Emissione: Nuovi conii
Stato: Gibraltar
07593 Data: 15/02/2008
Emissione: Avifauna
Stato: Gibraltar

09391 Data: 23/11/1952
Emissione: Stampe coloniali
Stato: Ifni
09646 Data: 15/02/1983
Emissione: Avifauna
Stato: Isle of Man

09958 Data: 28/07/1975
Emissione: Avifauna marina
Stato: Jersey
09985 Data: 12/02/1997
Emissione: Avifauna marina e trampolieri
Stato: Jersey

11006 Data: 01/04/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Liberia
12843 Data: 17/02/1992
Emissione: Avifauna
Stato: Maldives

17139 Data: 12/01/1972
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: U.S.S.R.
17255 Data: 18/06/2007
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: St. Kitts

17710 Data: 04/02/2008
Emissione: Scienziati Aristotele
Stato: St. Thomas and Prince
24792 Data: 21/01/2020
Emissione: Serie ordinaria - Avifauna
Stato: Alderney